Spalla

Spalla

L’articolazione della spalla unisce l’arto superiore al tronco, in particolare è la congiunzione tra la testa dell’omero e la cavità glenoidea della scapola. Come per tutte le articolazioni la cartilagine articolare serve a ridurre l’attrito e le frizioni tra le varie componenti dell’articolazione della spalla, durante il movimento di quest’ultima. Quando l’articolazione della spalla è usurata, cioè la sua cartilagine si è così tanto consumata da creare un dolore costante, anche di notte, ed una limitazione progressiva dei movimenti (specialmente nelle rotazioni), è indicato l’intervento di protesi di spalla. L’indicazione è da considerare nei casi di artrosi importante, ma anche in alcune situazioni particolari come ad esempio fratture complesse o esiti di fratture malconsolidate, lesioni massive irreparabili della cuffia dei rotatori oppure in situazioni in cui non sia la sola cartilagine a creare il problema ma l’osso sottostante (nei casi di necrosi della testa omerale, idiopatiche o causate da terapie cortisoniche prolungate). Esistono due gruppi principali di protesi di spalla: la protesi anatomica e la protesi inversa. In quest’ultima la componente convessa si trova nella porzione della glena (cioè della scapola) e la controparte concava in quella omerale. Questa inversione della congruenza anatomica crea un aumento del braccio di leva del deltoide grazie all’abbassamento del centro di rotazione.
contatti

Prenota la tua visita specialistica

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Richiedi un appuntamento

Studio

Piazza Della Vittoria, 10
87100 Cosenza CS

+39 351 397 89 03

Si riceve solo su appuntamento